L'Olio Essenziale di Bergamotto Biologico di Reggio Calabria è un prodotto di grande valore e beneficio per chi cerca soluzioni naturali per la propria salute e bellezza. Ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce dell'agrume Citrus bergamia, questo olio essenziale è ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui quello culinario, quello della bellezza e del benessere.
Il profumo che ha conquistato il mondo
Il bergamotto (Citrus bergamia Risso) non è un semplice agrume. È un'eccellenza, un tesoro botanico la cui storia, legata a doppio filo con la provincia di Reggio Calabria, ha influenzato la profumeria, la medicina e la cultura mondiale. L'olio essenziale estratto dalla sua scorza, riconosciuto con la Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale", rappresenta l'essenza stessa di questo legame, un distillato di tradizione, clima unico e sapienza artigianale.
Esploriamo a fondo questo "oro verde", partendo dalle sue origini misteriose fino ad arrivare alle sue moderne e preziose applicazioni, con un focus particolare sulla qualità biologica che ne esalta la purezza.
1. Radici storiche e geografiche: Un tesoro unico al mondo
- Le origini misteriose: Nonostante le incertezze sulla sua esatta origine (alcuni la collegano alle Isole Canarie, altri alla città turca di Berga), la storia del bergamotto si intreccia con quella di Reggio Calabria. La leggenda narra di un moro di Spagna che vendette un ramoscello di bergamotto a una famiglia locale, i Valentino, dando inizio alla coltivazione. È però con l'invenzione dell'"Acqua Mirabilis" (poi nota come Acqua di Colonia) da parte dell'emigrante italiano Gian Paolo Feminis nel 1700 che la richiesta di essenza di bergamotto esplose a livello internazionale.
- L'habitat perfetto: Oltre il 90% della produzione mondiale di bergamotto si concentra in una stretta fascia costiera della provincia di Reggio Calabria, lunga circa 100 km, tra Villa San Giovanni e Gioiosa Ionica. Qui, un microclima unico, caratterizzato da temperature miti e un'esposizione solare ottimale, crea le condizioni ideali per la crescita di questo agrume. Il terreno, la vicinanza al mare e le correnti d'aria contribuiscono a definire il profilo aromatico e chimico dell'olio, rendendolo inimitabile.
- La Denominazione di Origine Protetta (DOP): A tutela di questa specificità, è stata istituita la DOP "Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale". Questa certificazione non solo garantisce la provenienza geografica, ma anche che l'olio sia prodotto secondo un rigido disciplinare che ne assicura la qualità superiore e l'autenticità. La DOP protegge l'essenza dalle contraffazioni, valorizzandone la genuinità e la tradizione.
2. Dal frutto all'essenza: Il processo di estrazione e la scelta del biologico
- La raccolta e la selezione: La raccolta dei frutti avviene tipicamente tra novembre e marzo. I bergamotti vengono selezionati accuratamente, scartando quelli danneggiati o non maturi.
- La spremitura a freddo: Un metodo millenario, una tecnologia moderna: L'estrazione dell'olio essenziale di bergamotto avviene esclusivamente tramite spremitura a freddo del pericarpo (la buccia). Questo metodo, che un tempo era artigianale e laborioso ("a spugna"), è stato perfezionato con l'invenzione di macchine speciali ("macchina calabrese") che grattugiano la scorza, liberando l'essenza. L'olio, mescolato con l'acqua, viene poi separato per centrifugazione. Questo processo, privo di solventi chimici o calore, preserva l'integrità delle molecole aromatiche e terapeutiche.
- Il valore aggiunto del biologico: L'olio essenziale di bergamotto biologico si distingue perché proviene da alberi coltivati senza l'uso di pesticidi, erbicidi o fertilizzanti sintetici. L'agricoltura biologica, in questo contesto, è una scelta etica e di qualità. Non solo rispetta l'ambiente e la biodiversità, ma garantisce anche un prodotto finale privo di residui chimici nocivi. La certificazione biologica è un'ulteriore garanzia di purezza, un requisito fondamentale per chi ricerca un prodotto destinato all'aromaterapia o all'uso alimentare.
3. La composizione chimica e le proprietà terapeutiche
L'olio essenziale di bergamotto è una miscela complessa di oltre 350 componenti chimici, la cui sinergia è responsabile delle sue molteplici proprietà.
- Componenti principali: I composti più abbondanti sono il limonene (potente antiossidante e antinfiammatorio), l'acetato di linalile e il linalolo (responsabili delle proprietà calmanti e ansiolitiche), e il bergaptene (una furocumarina responsabile della fotosensibilità).
- Proprietà in aromaterapia:
- Calmante e rilassante: Grazie al suo alto contenuto di linalolo e acetato di linalile, l'olio essenziale di bergamotto agisce sul sistema nervoso, riducendo lo stress, l'ansia e il nervosismo. È ideale per la diffusione ambientale per promuovere un'atmosfera di tranquillità e buonumore, e per combattere l'insonnia.
- Antidepressivo: Il suo profumo fresco e rinvigorente ha un effetto positivo sulla psiche, aiutando a superare stati di tristezza e a infondere un senso di gioia e positività.
- Purificante e antisettico: Le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile per purificare l'aria e per la cura della pelle (in formulazioni specifiche e non fotosensibilizzanti).
- Proprietà in cosmetica e cura della persona:
- Astringente e sebo-regolatore: È utile per la pelle grassa e acneica, aiutando a regolare la produzione di sebo e a purificare i pori.
- Deodorante e rinfrescante: Il suo profumo persistente lo rende un ingrediente perfetto per deodoranti e bagnoschiuma naturali.
- Usi interni (con estrema cautela): Sebbene venga utilizzato come aromatizzante in cibi e bevande (come il tè Earl Grey), l'uso interno deve essere sempre supervisionato da un professionista e circoscritto a oli essenziali di grado alimentare.
4. Precauzioni e controindicazioni: L'importanza dell'uso consapevole
- La fotosensibilità: La presenza di furocumarine, in particolare il bergaptene, rende l'olio di bergamotto fortemente fotosensibilizzante. L'applicazione sulla pelle seguita dall'esposizione al sole o a raggi UV può causare gravi reazioni cutanee come macchie, eritemi e scottature. Per questo motivo, è fondamentale utilizzare oli essenziali "senza bergaptene" o applicarlo solo la sera.
- La diluizione: Come per tutti gli oli essenziali, anche quello di bergamotto deve essere sempre diluito in un olio vettore (es. olio di mandorle dolci, olio di jojoba) prima dell'applicazione topica.
- Uso in gravidanza e sui bambini: L'utilizzo degli oli essenziali in gravidanza, durante l'allattamento e sui bambini deve essere sempre preceduto da un consulto medico.
5. Il futuro dell'oro verde: Sostenibilità, innovazione e valorizzazione
- Ricerca scientifica: La scienza continua a studiare le proprietà del bergamotto, in particolare il suo succo e i suoi flavonoidi, che si sono dimostrati utili per abbassare il colesterolo e per la salute cardiovascolare.
- Innovazione nel settore: Le aziende calabresi stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di prodotti derivati, come l'olio essenziale privo di furocumarine, rendendolo più sicuro per l'uso cosmetico e topico.
- Turismo e cultura: Il bergamotto non è solo un prodotto agricolo, ma anche un simbolo culturale. L'ecoturismo e gli itinerari tematici legati alla sua coltivazione offrono l'opportunità di scoprire la bellezza del territorio calabrese e la storia di questo agrume.
Conclusione: Un'eccellenza che unisce terra e benessere
L'olio essenziale di bergamotto biologico di Reggio Calabria è molto più di un semplice prodotto. È il risultato di un'armonia tra natura, tradizione e innovazione. Il suo profumo unico, le sue proprietà benefiche e il suo legame indissolubile con la terra che lo genera ne fanno un'eccellenza del Made in Italy, un "oro verde" che continua a incantare e a migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. La scelta del biologico, inoltre, ne eleva il valore, garantendo non solo la purezza, ma anche un profondo rispetto per l'ambiente e per la salute di chi lo utilizza.