Il frutto di Bergamotto Biologico di Reggio Calabria è l'agrume (nome scientifico Citrus bergamia) coltivato secondo i rigorosi standard dell'agricoltura biologica. Questo significa che la sua produzione avviene senza l'uso di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici di sintesi, OGM, e con un profondo rispetto per l'ambiente, la biodiversità e i cicli naturali della pianta.
Provenienza:
Il Bergamotto è un agrume endemico della provincia di Reggio Calabria, Italia, in particolare della fascia costiera ionica. Qui, le condizioni climatiche e geologiche (temperatura, umidità, terreno) sono ideali per la sua crescita, tanto che oltre il 90% della produzione mondiale di bergamotto proviene da questa zona.
Aspetto e Caratteristiche Fisiche:
- Forma: È un agrume di forma sferica o leggermente piriforme (a forma di pera), spesso schiacciato ai poli, di dimensioni simili a un'arancia.
- Colore: La buccia, a seconda del grado di maturazione, varia dal verde intenso al giallo-verde brillante e, a piena maturazione, può assumere una tonalità giallo più piena.
- Buccia: La scorza è mediamente sottile, leggermente ruvida o liscia, e incredibilmente aromatica. È proprio dalla buccia che si estrae il prezioso olio essenziale. Essendo biologico, la buccia è edibile e può essere utilizzata in cucina senza preoccupazioni legate a residui chimici.
- Polpa: La polpa interna è di colore giallo citrino, meno succosa rispetto ad altri agrumi come l'arancia o il limone, e contiene pochi semi.
- Sapore: Il succo del bergamotto è molto deciso, caratterizzato da un gusto agrumato, intensamente aromatico, con una spiccata nota acida e un retrogusto amarognolo. Non è un frutto che si consuma facilmente tal quale come un'arancia, ma viene apprezzato per le sue qualità aromatiche.
Proprietà e Benefici (del frutto intero e del suo succo):
Il frutto di Bergamotto Biologico è un vero e proprio "superfood" naturale, ricco di composti benefici:
- Ricco di Vitamine e Antiossidanti: Contiene un'elevata quantità di Vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e vitamine del gruppo B e A. È inoltre una fonte importante di flavonoidi (come la naringina, neoeriocitrina e neohesperidina) e polifenoli (incluso l'acido clorogenico), potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dall'invecchiamento e dallo stress ossidativo.
- Colesterolo e Salute Cardiovascolare: Studi scientifici hanno dimostrato che i flavonoidi presenti nel succo di bergamotto possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") e trigliceridi, e aumentare il colesterolo HDL ("buono"). Questa proprietà lo rende un valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. La sua efficacia è stata paragonata a quella di alcune statine naturali.
- Metabolismo e Controllo del Peso: I polifenoli del bergamotto possono influenzare positivamente il metabolismo lipidico, supportando la perdita di peso e il mantenimento di un metabolismo sano.
- Digestione: Il succo di bergamotto ha proprietà digestive e può aiutare a ridurre il gonfiore e i disturbi gastrointestinali.
- Antinfiammatorio e Antimicrobico: Possiede proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono essere utili in diverse condizioni.
- Effetto sul Buon Umore: Anche se gli effetti più marcati sull'umore sono dati dall'olio essenziale, il suo aroma e i suoi composti possono contribuire a un senso di benessere generale.
Usi in Cucina:
Il Bergamotto Biologico, specialmente la sua buccia edibile, è un ingrediente versatile e ricercato in gastronomia:
- Spremute e Bevande: Il succo puro è molto intenso; spesso viene diluito con acqua, miele o altri succhi per preparare bevande dissetanti e benefiche. È l'ingrediente chiave del famoso tè Earl Grey.
- Marmellate e Confetture: La polpa e la scorza sono perfette per marmellate e confetture dal sapore unico e aromatico.
- Dessert e Dolci: La scorza grattugiata o il succo vengono usati per aromatizzare torte, biscotti, creme, gelati, sorbetti e canditi.
- Piatti Salati: La scorza e il succo sono eccellenti per marinare pesce, pollo, o per condire insalate, risotti, salse e vinaigrette, conferendo un tocco fresco e aromatico.
- Liquori e Distillati: Utilizzato nella produzione di liquori tipici calabresi.
Periodo di Raccolta:
Il Bergamotto viene tipicamente raccolto tra novembre e marzo, con la piena maturazione che si concentra nei mesi invernali.
In sintesi, il frutto di Bergamotto Biologico è un tesoro della natura, un agrume dalle eccezionali proprietà salutistiche e da un aroma inconfondibile, che trova impiego dalla cosmesi alla gastronomia, rappresentando un'eccellenza del territorio di Reggio Calabria. La certificazione biologica garantisce non solo la purezza e la sicurezza del frutto, ma anche il rispetto di pratiche agricole sostenibili.