L'Olio Essenziale di Bergamotto Biologico di Reggio Calabria "CP" (Cold Pressed, ovvero spremuto a freddo) è un prodotto pregiato, ottenuto dalla buccia del frutto di Citrus bergamia attraverso un processo di spremitura a freddo. Questo metodo di estrazione è fondamentale per preservare tutte le proprietà organolettiche e terapeutiche dell'olio, evitando l'uso di solventi chimici e garantendo la massima purezza.
Provenienza e Coltivazione:
- Il nostro bergamotto proviene esclusivamente da Reggio Calabria, Italia, dove trova le condizioni climatiche e geologiche ideali per prosperare.
- L'aggettivo "Biologico" indica che il frutto proviene da agricoltura biologica, il che significa che la coltivazione avviene senza l'uso di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti sintetici o OGM, rispettando i cicli naturali e la biodiversità. Questo garantisce un prodotto più puro e sostenibile.
Metodo di Estrazione "CP" (Spremitura a Freddo):
- L'olio essenziale viene estratto dalla scorza (pericarpo) del frutto.
- La spremitura a freddo è un processo meccanico che non prevede l'utilizzo di calore elevato. Questo è cruciale perché il calore potrebbe degradare i composti volatili e le proprietà benefiche dell'olio.
- Il risultato è un olio puro al 100%, integro e naturale.
Caratteristiche Organolettiche:
- Aspetto: Liquido mobile.
- Colore: Generalmente giallo pallido o giallo verdastro.
- Odore: Fresco, agrumato, dolce, fruttato e leggermente erbaceo o balsamico. È una nota di testa molto apprezzata in profumeria per la sua complessità.
Componenti Biochimici Caratterizzanti:
- I principali costituenti includono monoterpeni (come il Limonene, circa 37-45%), esteri (come l'acetato di linalile, circa 25-30%) e alcoli (come il Linalolo, circa 5-15%).
- È importante notare che l'olio essenziale di bergamotto contiene anche furocumarine (come il bergaptene), che lo rendono fototossico. Questo significa che può causare sensibilizzazione e pigmentazione della pelle se esposto alla luce solare diretta o ai raggi UV dopo l'applicazione cutanea. Per questo motivo, esistono in commercio anche versioni "defurocumarinizzate" (FCF - Furocoumarin Free) per un uso topico più sicuro.
Proprietà e Benefici:
L'olio essenziale di bergamotto biologico è ampiamente apprezzato per le sue molteplici proprietà in diversi ambiti:
- Aromaterapia e Benessere Emotivo:
- Calmante e Rilassante: Aiuta a placare stati d'agitazione, ansia, stress, angoscia e irritabilità. Favorisce il rilassamento e un sonno riposante, essendo utile in caso di insonnia.
- Antidepressivo e Miglioratore dell'Umore: Il suo profumo agrumato e fresco è euforico, infonde ottimismo, gioia e positività, rafforzando la fiducia in se stessi.
- Purificante dell'aria: Ottimo in diffusione per purificare l'ambiente e creare un'atmosfera serena.
- Pelle e Capelli:
- Purificante e Antisettico: Utile per pelli miste, grasse e a tendenza acneica, grazie alle sue proprietà antibatteriche e sebo-regolatrici.
- Astringente: Aiuta a ridurre la produzione di sebo e a minimizzare i pori.
- Rigenerante della pelle: Può essere impiegato per uniformare l'incarnato e trattare alcune condizioni cutanee (es. vitiligine, in alcuni casi di eczema e psoriasi, sempre con la dovuta cautela e diluizione).
- Trattamento dei capelli grassi: Aiuta a regolare la secrezione di sebo sul cuoio capelluto.
- Anticellulite e drenante: Spesso impiegato in sinergia con altri oli essenziali per creme e trattamenti.
- Digestione:
- Digestivo, Carminativo, Antispastico: Può aiutare in caso di digestione difficile, gonfiore, colite, dispepsia e inappetenza.
- Uso Igienico e Antisettico:
- Disinfettante e Antibatterico: Utile in lavande vaginali contro cistiti, leucorrea e altre infezioni urogenitali.
- Gargarismi: Consigliato contro l'alitosi e infezioni del cavo orale.
- Maniluvi e pediluvi: Per affezioni fungine o irritazioni.
Modalità d'Uso (generali, sempre leggere le istruzioni specifiche del prodotto):
- Diffusione ambientale: Poche gocce in un diffusore ad ultrasuoni per purificare l'aria e favorire il benessere emotivo.
- Uso topico: Sempre diluito in un olio vettore (olio di mandorle dolci, jojoba, ecc.) o in una crema base. Utilizzare in basse percentuali (es. 1-2%).
- Bagno aromatico: Diluire alcune gocce in un disperdente (es. sale grosso o miele) prima di aggiungerle all'acqua della vasca.
- Uso interno: Solo sotto stretto controllo medico e con prodotti specifici di grado alimentare, date le sue potenti proprietà.
Controindicazioni e Avvertenze:
- Fototossicità: Questa è la controindicazione più importante. Non esporsi al sole o a lampade UV per almeno 12-24 ore dopo l'applicazione cutanea dell'olio essenziale di bergamotto non defurocumarinizzato, a causa del rischio di scottature e macchie cutanee.
- Gravidanza e Allattamento: Generalmente sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza e per bambini piccoli (sotto i 7 anni).
- Sensibilità individuale: Come per tutti gli oli essenziali, è consigliabile eseguire un test di sensibilità sulla pelle (sull'incavo del gomito) prima dell'uso esteso.
- Non usare puro sulla pelle: È sempre necessaria la diluizione.
In sintesi, l'olio essenziale di bergamotto biologico CP è un prodotto versatile e molto apprezzato per le sue proprietà calmanti, purificanti e riequilibranti, sia a livello fisico che emotivo, con la fondamentale attenzione alla sua natura fotosensibilizzante.