È importante fare una distinzione tra il Petitgrain di arancio amaro (Citrus aurantium var. amara), che è il più comune e tradizionalmente utilizzato, e il Petitgrain di arancio dolce (Citrus sinensis). Sebbene entrambi provengano dalla stessa famiglia di piante (Rutaceae), presentano alcune differenze sottili ma significative.
Il Petitgrain biologico di arancio dolce si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti dell'albero di arancio dolce. A differenza dell'olio essenziale di arancio dolce che proviene dalla scorza del frutto e dell'olio essenziale di Petitgrain classico (dall'arancio amaro), ha un profilo aromatico e proprietà leggermente diverse.
Caratteristiche principali
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli dell'albero di arancio dolce.
Profilo aromatico: Ha un profumo più delicato e dolce rispetto al Petitgrain di arancio amaro. Le sue note sono fresche, verdi e agrumate, ma con una dolcezza che richiama il frutto. È una fragranza meno erbacea e più "tonda" rispetto al Petitgrain classico.
Origine biologica: La certificazione bio garantisce che la pianta sia stata coltivata senza pesticidi, il che è fondamentale poiché l'olio viene estratto da foglie e rametti, parti della pianta che possono assorbire facilmente sostanze chimiche.
Proprietà e usi
Sebbene condivida molte proprietà con il Petitgrain di arancio amaro, il suo carattere più dolce lo rende particolarmente indicato per alcune applicazioni.
Aromaterapia:
Calmante e armonizzante: È noto per la sua capacità di rilassare la mente, alleviare lo stress e l'ansia. Il suo profumo delicato lo rende ideale per la diffusione in ambienti domestici, per creare un'atmosfera di pace e serenità.
Riequilibrante: Aiuta a bilanciare le emozioni e a migliorare l'umore, allontanando tristezza e pessimismo. È un olio essenziale adatto per chi cerca un supporto emotivo delicato e confortante.
Uso cosmetico:
Per la pelle: Come il Petitgrain di arancio amaro, ha proprietà sebo-regolatrici e purificanti, utili per pelli miste e grasse.
Per i capelli: Può essere aggiunto a shampoo o balsami per aiutare a purificare il cuoio capelluto grasso e a rinforzare i capelli.
Differenza con gli altri oli essenziali di arancio
Rispetto all'olio essenziale di arancio dolce: Quest'ultimo è ottenuto dalla scorza del frutto per pressione a freddo, ha un profumo prettamente agrumato e dolce. Il Petitgrain di arancio dolce ha invece una nota più verde e complessa, data dalla distillazione delle foglie.
Rispetto al Petitgrain di arancio amaro: Le proprietà sono molto simili, ma l'aroma è meno aspro e più dolce, il che lo rende preferibile per chi cerca un effetto calmante e avvolgente.
Precauzioni
Nonostante il Petitgrain di arancio dolce sia generalmente considerato meno fotosensibilizzante dell'olio essenziale di arancio dolce (che si ottiene dalla buccia), è sempre consigliabile usare cautela. Per la sua sicurezza e per garantire l'efficacia, è importante:
Diluire: Applicare sempre l'olio essenziale sulla pelle solo se diluito in un olio vettore (es. olio di jojoba o di mandorle dolci).
Evitare l'esposizione al sole: Non applicare sulla pelle prima di esporsi al sole, per prevenire reazioni di fotosensibilizzazione.
Consultare un esperto: Come per tutti gli oli essenziali, consultare un professionista prima di utilizzarlo, specialmente in caso di gravidanza, allattamento o per bambini.
Non ci sono recensioni per questo prodotto.
Codice Verifica *
Filtra Prodotti
Veni a trovarci
hideVia Bordino, snc - 89063 Melito di Porto Salvo (RC) Italy